What is the course about?
Il corso, a cui hanno contribuito alcuni tra i più qualificati specialisti degli studi danteschi, ha carattere propedeutico ed è indirizzato a un vasto pubblico; non rinuncia, tuttavia, a fornire le principali coordinate che permettono di situare il poema dantesco nel contesto culturale e storico del Medioevo, nonché di valutare il percorso di formazione che ha portato Dante dalle prime opere al compimento del suo capolavoro.
Concetti e argomenti principali: Dante Alighieri, Divina Commedia, Poesia, Letteratura italiana, Letteratura medievale, Cultura medievale, Storia medievale, poetica dantesca, teoria politica dantesca, teologia dantesca.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenza e familiarità con:
• il significato complessivo del viaggio-visione narrato nella Commedia;
• la struttura del poema, i suoi personaggi principali, le sue risorse espressive, stilistiche e metriche;
• il percorso intellettuale e letterario di Dante, dalle opere giovanili al poema;
• le principali concezioni filosofiche e religiose presupposte dalla Commedia: la teoria delle virtù e la concezione politica, il profetismo, il rapporto tra poesia e teologia.
Il corso è rivolto in particolare a:
• Studenti universitari, soprattutto nel campo della letteratura italiana e degli studi italiani;
• Studenti dei licei;
• Insegnanti e professori di lingua e/o letteratura italiana;
• Tutti coloro che sono interessati ad un primo approccio alla Commedia o ad approfondirne la conoscenza.
Conoscenze richieste
Trattandosi di un corso introduttivo alla "Commedia" di Dante, non ci sono prerequisiti per la partecipazione al corso.
Struttura del corso
Il corso è diviso in 8 capitoli. Ciascun capitolo presenta una o più lezioni video, il testo e la parafrasi dei canti presentati, e materiali di approfondimento (percorsi iconografici e musicali relativi ai canti presentati, letture aggiuntive).
Capitolo 1. Introduzione: Titolo e struttura del poema, sistema dei personaggi e fisionomia delle tre cantiche
Istruttori: Stefano Prandi, Carlo Ossola
• Benvenuti al MOOC "All'eterno dal tempo": la Commedia di Dante.
• Titolo e struttura del poema.
• Sistema dei personaggi e fisionomia delle tre cantiche.
Capitolo 2. Introduzione: Poesia, teoria politica e teologia nella Commedia
Istruttori: Stefano Prandi, Mira Mocan
• La Commedia come culmine dell'esperienza poetica dantesca.
• Profetismo e teoria politica. Poesia e teologia nella Commedia.
Capitolo 3. Inferno I-II: Il prologo infernale
Istruttore: Carlo Ossola
• Inferno I-II: l'inizio del viaggio ultraterreno di Dante.
Capitolo 4. Inferno XXXIII - XXXIV: Disperato dolore
Istruttore: Piero Boitani
• Inferno XXXIII - XXXIV: la fine della prima cantica.
Capitolo 5. Purgatorio I. La riconquista dell'innocenza
Istruttore: Corrado Bologna
• Purgatorio I: il Purgatorio come invenzione di Dante
Capitolo 6. Purgatorio XXXIII: "Puro e disposto a salire le stelle"
Istruttore: Lino Pertile
• Purgatorio XXXIII: la fine della seconda cantica e la profezia politica di Dante.
Capitolo 7. Paradiso I-II: Un nuovo inizio
Istruttore: Corrado Bologna
• Paradiso I-II: l'inizio della terza cantica e il concetto dantesco di Paradiso.
Capitolo 8. Paradiso XXXI-XXXIII: Da Beatrice all'infinito
Istruttore: Lino Pertile
• Paradiso XXXI-XXXIII: la fine della terza cantica e la fine del viaggio dantesco, il personaggio di Dante raggiunge lo stato di essere oltre la parola e oltre la memoria.
Sessioni d'esame
Gli esami vengono programmati periodicamente. Basta effettuare l’upgrade al Certificate Track ed iniziare l'esame quando si è pronti. Se non si fa in tempo a partecipare ad un esame si può semplicemente partecipare a quello successivo. Ma fate attenzione perché l’esame si può sostenere una volta sola.
Non è necessario iscriversi un’altra volta – fai l’esame non appena inizia la sessione d’esame.
Attenzione : l’upgrade al Certificate Track termina 14 giorni prima dell'inizio del l'ultimo esame.
Le sessioni d’esame sono le seguenti:
23.05. - 06.06.16
22.08. - 05.09.16
21.11. - 05.12.16
20.02. - 06.03.17
Course instructors
Stefano Prandi
Nato a Ferrara nel 1961, si è formato all´Università di Bologna seguendo le lezioni di Ezio Raimondi, Luciano Anceschi, Umberto Eco, Luigi Heilmann, Carlo Ginzburg, Alfonso Traina. Dopo aver conseguito il diploma di laurea e il dottorato di ricerca sotto la guida di Ezio Raimondi, ha insegnato alcuni anni nelle scuole secondarie superiori per poi ottenere, nel 1996, il posto di ricercatore presso l´Università del Piemonte Orientale. Dal 2001 è titolare della Cattedra di Letteratura italiana all´Università di Berna.
Lino Pertile
Lino Pertile è Professore di Lingue e Letterature Romanze alla Harvard University.
Si è laureato all’Università di Padova dove ha studiato lettere antiche e letteratura francese, ha insegnato letteratura italiana in Francia e in Italia (1964-1968) e in Inghilterra (1968-1995), prima di giungere a Harvard nel 1995 come Professore di Letteratura italiana nel Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze. Rettore della Eliot House (2000-2010), nel 2005 è stato nominato Harvard College Professor, uno speciale riconoscimento conferito a quei docenti che investono particolari energie nell'attività didattica e nella cura degli studenti. Dal 2010 al 2015 è stato direttore di Villa I Tatti, il Centro per gli studi rinascimentali della Harvard University a Firenze.
Ha pubblicato ampiamente sul Rinascimento francese (in particolare su Montaigne e i viaggiatori francesi in Italia), il Medioevo latino e italiano (Dante), il Rinascimento (Bembo e Trifon Gabriele), e la letteratura italiana del XX secolo (Pavese e il romanzo del Novecento).
Ha curato e ha contribuito a diversi volumi sulla letteratura italiana da Dante al XX secolo, tra i quali si ricordano qui Dante in Context (Cambridge University Press, 2015) e The Cambridge History of Italian Literature (Cambridge University Press, 1996; paperback 1999). I suoi lavori su Dante includono l’edizione critica delle Annotationi nel Dante fatte con M. Triphon Gabriele in Bassano (Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1993), e i volumi La puttana e il gigante: dal Cantico dei Cantici al Paradiso terrestre di Dante (Ravenna: Longo, 1998; Premio Zingarelli), e La punta del disio. Semantica del desiderio nella Commedia (Florence: Cadmo, 2005).
Fra i suoi ultimi saggi: Songs Beyond Mankind: Poetry and the Lager from Dante to Primo Levi (Bernardo Lecture Series, no. 18. Binghamton: Center for Medieval & Renaissance Studies, State University of New York at Binghamton, 2013).
Ha inoltre prestato la sua voce alla registrazione del testo dell'intera Commedia per il Pricenton Dante Project (ascoltabile sul sito http://etcweb.princeton.edu/dante/pdp/ in Italian audio)